Dal momento dell'esplosione dell'informazione su Internet, alla fine degli anni Novanta, il legame fra media e pubblicità è diventato indissolubile. Non solo in Italia: nell'impossibilità di ottenere fondi statali per finanziare iniziative editoriali, tv online, radio in streaming e, ovviamente, siti si sono rivolti sempre più a programmi di marketing e pubblicità per sostenere i propri costi di gestione.
C'è però una terza via, e alcuni portali stanno dimostrando la sua fattibilità: fra essere completamente privi di ads e il vecchio modello di pubblicità invadenti, siti come The Guardian si affidano alle donazioni dei lettori per andare avanti.
Nei prossimi post analizzeremo altri esempi analoghi nel dettaglio!
19 Sep 2020
Wikipedia è uno dei siti web più visitati al mondo. È un'enciclopedia scritta dagli utenti del web ed è diventata una delle fonti più attendibili per ogni ambito della conoscenza.
È, da sempre, priva di pubblicità e finanziata da donazioni. Ecco un video che racconta la storia di questo celebre portale.
30 Aug 2020
Siamo un popolo talmente appassionato di radio che nel nostro paese invece di avere un solo museo dedicato alla storia e alle evoluzioni di questo mezzo di comunicazione... ne abbiamo a decine. Alcuni andrebbero rilanciati, altri sono l'iniziativa di singoli cittadini. Tutti meritano una visita!
15 Jul 2020
Complice la grande diffusione dei podcast, spesso si crede di poter iniziare a parlare "professionalmente" in radio dall'oggi al domani. Invece, come ben illustrato in questo corso, ci sono tanti errori che si possono commettere: dalla pronuncia troppo "regionale" alle parole poco scandite...